Sunmentors

Il progetto SUNMENTORS mira a sviluppare programmi di formazione flessibili per il personale universitario al fine di sostenere al meglio gli studenti che manifestano sintomi di ansia o depressione. La formazione si concentra sulla definizione di limiti, sul riconoscimento dei segnali d’allarme, sull’ascolto attivo, sull’offerta di un sostegno adeguato, sulle modalità di interazione e su un orientamento efficace. L’obiettivo finale è promuovere un cambiamento sistemico, e garantire a tutti gli studenti l’accesso a un supporto per la salute mentale rispondente ai rispettivi bisogni, al fine di accompagnare adeguatamente il percorso d’istruzione. Il progetto incoraggia le Università Europee parte del progetto, a impegnarsi nella progettazione di ambienti di apprendimento inclusivi che vadano oltre i tradizionali servizi volti al benessere per gli studenti. Ciò significa investire in ambienti di sostegno e inclusivi, fornire una formazione completa al personale sul supporto alla salute mentale, affrontare attivamente lo stigma e ampliare le risorse disponibili.

Il partenariato del progetto si compone di 4 università: Technische Universitat Dortmund (Germania), University of Hertfordshire (Regno Unito), UC Leuven (Belgio), Panepistimio Patron (Grecia) e due organizzazioni no-profit per l’innovazione nella didattica e nelle comunità: CIAPE e Innovation Hive (Grecia).

Risultati del progetto:

Scambio di Buone Pratiche e Analisi dei Bisogni: Identificazione e condivisione delle buone pratiche volte al sostegno della salute mentale degli studenti nelle università europee. Sono stati effettuati workshop che hanno coinvolto il personale educante e gli studenti, per mettere a fuoco le sfide esistenti e le lacune nei servizi di supporto, al fine di fornire informazioni utili alla progettazione di un Curriculum su misura.

Sviluppo del curriculum: Creazione di un programma di formazione dettagliato per preparare i docenti a sostenere nel miglior modo possibile la salute mentale degli studenti. Il programma include argomenti quali: l’identificazione dei primi segnali di allarme, la definizione dei limiti, l’ascolto attivo e le tecniche di intervento. È stato pensato sia per l’uso in aula che digitale, ed è stato sperimentato presso diverse istituzioni per valutarne l’efficacia.

Sviluppo di una piattaforma di e-learning: Una piattaforma digitale per ospitare il programma di formazione. La piattaforma include moduli interattivi, tra cui video tutorial, quiz, esercizi di auto-riflessione e risorse scaricabili, progettate per un apprendimento flessibile e autonomo.

Raccomandazioni e sviluppo di strategie: Raccomandazioni programmatiche per guidare istituzioni e policy maker nella creazione di strategie inclusive per la salute mentale a livello strutturale. Questa fase mira a integrare il curriculum e la piattaforma di e-learning sviluppati, nella prassi universitaria standard, promuovendo così un cambiamento istituzionale a lungo termine.

Per maggiori info:  silvana@ciape.it

Comments are closed.